Noor van der Vorst

Noor van der Vorst

Noor van der Vorst è una studentessa di Geografia Umana (MSc) specializzata in migrazione alla Radboud University. Con una laurea in sviluppo rurale e innovazione, e un’esperienza pratica in agricoltura, è interessata ai legami tra l’agricoltura industriale, la migrazione e lo sfruttamento del lavoro. Noor sta attualmente scrivendo la sua tesi sui lavoratori migranti dell’Europa orientale nell’agricoltura olandese. Inoltre, le sue principali aree di interesse sono le reti di solidarietà dei migranti, la politicizzazione della migrazione e l’educazione critica. Come parte del progetto TIES, Noor partecipa allo sviluppo dei moduli di insegnamento come assistente. Questa posizione le offre l’esperienza di collegare i suoi interessi con l’educazione dei giovani.

Sofia Menfalout

Sofia Menfalout

Sofia Menfalout ha recentemente concluso un Master in Antropologia Sociale presso l’Università del Sussex. Ha conseguito la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano, specializzandosi su Medio Oriente e Nord Africa. Durante i suoi studi ha lavorato come volontaria presso diverse ONG italiane che forniscono supporto legale, medico e sociale ai migranti. Ha anche lavorato come tutor scolastica per ragazzi provenienti da contesti svantaggiati. Nell’ambito del progetto TIES, spera di contribuire a rendere la conoscenza sulle migrazioni più accessibile ai giovani.

Portrait Stratos Tzanavaris

Stratos Tzanavaris

Stratos Tzanavaris è un designer e web developer. Come parte del team Bomburo, aiuta a creare esperienze interattive per progetti che abbiano un impatto sociale positivo.

Silvia Celiberti

Silvia Celiberti è designer, illustratrice editoriale e co-fondatrice di Bomburo. Il concept development e lo storytelling visivo sono gli strumenti che maggiormente utilizza per divulgare idee complesse e cruciali.

Kristina Hansen

Kristina Hansen è un’artista del suono, DJ e migrante. Ha una passione per l’utilizzo di metodi artistici per la creazione di ambienti di apprendimento stimolanti. Il suo lavoro attuale considera il ruolo del suono nell’apprendimento e nell’insegnamento delle migrazioni, del patrimonio culturale, della diversità e dell’identità. Come parte del progetto TIES, Kristina utilizza un approccio all’arte sonora e metodi di registrazione sul campo per creare materiale didattico sonoro.

Josef Neubauer

Josef Neubauer è uno studente del Master of International Development presso l’Università di Amsterdam. Ha conseguito un master in Migration and Global Development presso l’Università del Sussex e una laurea triennale in Political Science and Music Education presso l’Università di Bremen. I principali interessi di Josef riguardano le migrazioni e la mobilità nei paesi meno industrializzati, e le loro connessioni con l’economia politica, il cambiamento sociale e l’ambiente. Il progetto TIES offre a Josef l’opportunità di collegare questi interessi alla sua passione per l’educazione dei bambini e dei giovani.

Portrait Dunja Battouy

Dunja Battouy

Dunja Battouy è una studentessa di sociologia del Master of Migration and Ethnic Studies presso l’Università di Amsterdam. Ha conseguito la laurea triennale in Applied Psychology presso la University of Applied Sciences Leiden e ha esperienza nell’insegnamento della migrazione forzata. Dunja ha anche lavorato come assistente sociale con gruppi di rifugiati, e ha creato moduli di formazione per rifugiati sulle possibilità di integrazione nel mercato del lavoro. Dunja vuole offrire a giovani studenti l’opportunità di conoscere meglio le migrazioni.

Portrait_Kerstin_Brinnich

Kerstin Brinnich

Kerstin Brinnich ha studiato giornalismo, germanistica e geografia. Dal 2015 insegna tedesco e geografia nelle scuole superiori, in Austria. In qualità di insegnante, Kerstin vuole contribuire a stimolare gli studenti ad apprezzare culture diverse dalla propria. Si interessa di metodi innovativi per affrontare questioni sociali, tra cui le migrazioni, e per permettere agli studenti di esplorare argomenti attuali, esprimere le proprie idee ed essere creativi.

Portrait Simona Vezzoli

Simona Vezzoli

Simona Vezzoli è una ricercatrice del Leiden-Delft-Erasmus Center Governance of Migration and Diversity e vicedirettrice dell’International Migration Institute. È un’esperta di migrazioni, con un focus geografico su Caraibi e Sud America, e ha precedentemente studiato e lavorato presso l’Università della California a Berkeley, la Maastricht Graduate School of Governance, l’Università di Oxford e l’Università di Amsterdam. Nel suo dottorato, Simona ha esplorato l’evoluzione delle migrazioni dalla regione dei Caraibi in seguito alla Seconda Guerra mondiale, e gli effetti dell’indipendenza, dell’istituzione di regimi di confine e della presenza di legami post-coloniali sulle migrazioni nella regione caraibica.

Portrait_Katharina_Natter

Katharina Natter

Katharina Natter è assistant professor presso il Leiden University Institute of Political Science. Ha lavorato e studiato presso Sciences Po Paris, l’Università di Oxford e l’Università di Amsterdam. Nella sua ricerca si concentra sulle migrazioni e sulle politiche migratorie in Nord Africa e in Europa. Katharina è entusiasta di impiegare la sua conoscenza approfondita delle migrazioni nel progetto TIES e di entrare in contatto con insegnanti di tutta Europa. Parla tedesco, francese e inglese, e possiede un livello intermedio di olandese, portoghese e arabo.